top of page

PASSION PEOPLE APS NEL SOCIALE: CON “VINCE CHI SMETTE” INIZIA UN NUOVO CAMMINO DI CURA E COMUNITÀ




CON “VINCE CHI SMETTE” INIZIA UN NUOVO CAMMINO

Prendersi cura è il nostro punto di partenza.Passion People APS nasce accanto ai pazienti, alle persone fragili, a chi convive con malattie croniche e invisibili. Abbiamo scelto di ascoltare i loro corpi, raccontare le loro storie, dare voce alle loro esperienze. Oggi, quel cammino si allarga: la fragilità non riguarda solo la salute, ma attraversa tutta la vita. Riguarda il disagio economico, la solitudine, la dipendenza, lo smarrimento.

Per questo facciamo il nostro ingresso ufficiale nel mondo del sociale. Non come una scelta nuova, ma come naturale prosecuzione di ciò che siamo sempre stati: un presidio di relazione, consapevolezza, possibilità.

Da qui nasce la nostra partecipazione al progetto “Vince chi smette”, promosso da Caritas Italiana e FICT – Federazione Italiana Comunità Terapeutiche, in partenariato con numerose realtà del territorio. La prima tappa regionale è Nuoro, con un evento pubblico in programma per mercoledì 23 aprile 2025, alle ore 19:00, presso l’Auditorium della Parrocchia Beata Maria Gabriella.

🏞️ Perché partire da Nuoro, in Sardegna

Scegliere Nuoro come città simbolo per il lancio regionale del progetto non è casuale. In Sardegna, l’azzardo è un fenomeno sommerso ma pervasivo: secondo i dati ISTAT/SOGEI, la spesa per il gioco è pari a quella per l’alimentazione, e coinvolge tutte le fasce sociali.Nuoro, città dell’entroterra con una forte identità culturale e spirituale, rappresenta un punto di partenza ideale: una comunità coesa ma non immune da solitudini e vulnerabilità, un territorio che sa mobilitarsi, che ha memoria e visione.

L’avvio da qui ha un valore speciale: è il segno di una Sardegna che non accetta passivamente, ma reagisce, riflette e si prende cura.

“Vince chi smette”: una sfida educativa, comunitaria e creativa

Il progetto affronta il tema del gioco d’azzardo non solo come dipendenza, ma come problema culturale, sociale, economico e relazionale, che attraversa tutte le fasce d’età e condizioni. Non si fa moralismo: si attivano strumenti educativi, esperienziali e comunitari.

È un’iniziativa pensata per tutti, non solo per chi gioca: scuole, parrocchie, famiglie, operatori, volontari e amministrazioni. L’obiettivo è prevenire, accompagnare e generare alternative reali.

Passion People APS partecipa con il suo approccio comunicativo e creativo, ma soprattutto con la volontà di costruire legami e reti locali capaci di ascoltare, sostenere, generare cambiamento.

Inoltre, l’iniziativa collabora con il Piano Regionale GAP, in coerenza con le linee guida del Ministero della Salute, rendendo questo percorso parte di una strategia nazionale di prevenzione e contrasto.

Cosa fa Passion People con “Vince chi smette”:

  • Forma cittadini, volontari e operatori

  • Organizza eventi pubblici e momenti di confronto

  • Produce materiali informativi chiari, accessibili e coinvolgenti

  • Raccoglie e valorizza storie vere

  • Attiva volontari e reti professionali per un supporto concreto e umano

Le voci del progetto

Giusi Pintori, Direttrice di Passion People APS e referente del progetto:

“Abbiamo deciso di scendere nel sociale perché ci è impossibile restare spettatori. Viviamo ogni giorno accanto a persone segnate da difficoltà, isolamento, stanchezza. Vince chi smette ci offre la possibilità di essere parte di un’alleanza più grande, capace di generare cambiamento culturale e cura di comunità. Non facciamo crociate, ma costruiamo alleanze vere, comunità che ascoltano. Questo progetto non è solo un inizio: è un modo di essere. Dal buio si parte: tremanti, ma si parte. E la luce verrà incontro.”

Simone Muscas, testimone attivo e co-progettista sociale:

Come co-progettista sociale, insieme a Passion People contribuisco a sviluppare una dimensione relazionale fondata sull’ascolto e sulla partecipazione attiva, capace di tradursi in reti di prossimità più umane, inclusive e solidali.
Vince chi smette è un progetto che parla di liberazione, ma anche di responsabilità condivisa: nessuno si salva da solo, e il cambiamento vero nasce dal riconoscersi parte di una comunità.”

I RELATORI A NUORO – 23 APRILE 2025

Interverranno:

  • Giusi Pintori, referente del progetto e direttrice Passion People APS

  • Suor Pierina Careddu, Direttrice Caritas Diocesana di Nuoro

  • Don Roberto Dessolis, vice-direttore Caritas

  • Dott. Ivan Paglia, Presidente Ordine dei Commercialisti e Commissario UniNuoro

  • Avv. Lorenzo Soro, Presidente Ordine Avvocati di Nuoro

Il Vescovo di Nuoro e Lanusei, S.E. Mons. Antonello Mura, pur non essendo presente fisicamente, ha rilasciato una dichiarazione nel comunicato stampa ufficiale: «Ci sono persone che, a causa dell’azzardo, mettono in crisi se stesse e le loro famiglie. Vince chi smette svela le cause profonde del fenomeno e promuove prevenzione e legalità. È un progetto che illumina una piaga troppo spesso taciuta».

Perché è importante agire ora

  • L’azzardo è la terza industria d’Italia (3% del PIL – ADM)

  • Lo Stato incassa 8 miliardi l’anno dal gioco (MEF)

  • In Sardegna si spende in azzardo quanto in alimenti (ISTAT/SOGEI)

  • Il 70% degli adolescenti ha già sperimentato il gioco (ISS – GAP)

  • La pubblicità dell’azzardo tocca 500 milioni di euro l’anno (Agcom, FICT)

È solo l’inizio

“Vince chi smette” è molto più di uno slogan: è una scelta. È una comunità che si rialza, un territorio che si prende cura, un’alleanza tra realtà diverse che mettono al centro la dignità della persona.

Da Nuoro parte un cammino fatto di responsabilità condivisa, speranza e libertà.


 
 
 

Comments


logo scritta verticale
  • Facebook
  • TikTok
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter
  • LinkedIn

©2023. Copyright Passion People

bottom of page