top of page

Idrosadenite Suppurativa: Cause e Fattori di Rischio da Conoscere

Immagine del redattore: Giusi PintoriGiusi Pintori



L'idrosadenite suppurativa, anche conosciuta in passato come acne inversa, è una condizione cronica e invalidante, che coinvolge l'infiammazione dei follicoli piliferi, principalmente nelle aree del corpo in cui si trovano ghiandole apocrine, come le ascelle, l'inguine, la zona mammaria e anogenitale ma anche il viso, il collo, la schiena, l'addome, il torace. Sebbene le cause precise di questa patologia non siano ancora completamente comprese, diversi fattori possono contribuire allo sviluppo e all'aggravamento della malattia.


1. Predisposizione Genetica: Studi recenti hanno suggerito che l'idrosadenite suppurativa possa avere una componente genetica. I pazienti con un familiare di primo grado affetto da questa condizione hanno un rischio maggiore di svilupparla.


2. Disfunzione del Sistema Immunitario: Si ritiene che un'alterazione del sistema immunitario possa svolgere un ruolo significativo nell'eziologia dell'idrosadenite suppurativa.

(In campo medico l'eziologia indaga i fattori che possono intervenire nell'origine delle malattie, studiandone l'importanza ed i possibili rapporti di interdipendenza). L'infiammazione cronica presente nella malattia potrebbe essere causata da una risposta immunitaria anormale nei confronti di batteri o altre sostanze presenti nella pelle.


3. Cambiamenti Ormonali: Alcuni pazienti notano un'aggravamento dei sintomi durante periodi di cambiamenti ormonali, come la pubertà, la gravidanza o la menopausa. Da notare l'aggravamento in età fertile per le donne in fase premestruale che viene esasperato anche dallo sfregamento degli assorbenti nelle lesioni.

Questi aspetti suggeriscono un legame tra gli ormoni sessuali e lo sviluppo della malattia.


4. Stile di Vita e Abitudini: Fattori legati allo stile di vita, come il fumo, l'obesità e lo stress, possono contribuire all'insorgenza o all'aggravamento dell'idrosadenite suppurativa. Inoltre, l'attrito costante causato da vestiti stretti o da una eccessiva sudorazione può irritare la pelle e favorire la formazione di lesioni.


5. Fattori Ambientali: L'ambiente in cui una persona vive può influenzare la gravità della malattia. Le condizioni climatiche calde e umide possono favorire la sudorazione e l'occlusione dei pori, aumentando il rischio di infezioni e infiammazioni.


6. Malattie Associate: L'idrosadenite suppurativa è stata associata ad altre condizioni mediche, come l'obesità, il diabete, le malattie infiammatorie intestinali, infiammazioni reumatiche di diversa natura, emicrania, patologie psichiatriche e disagi psicologici, altre patologie della pelle, quali psoriasi, pioderma gangrenoso ed altre. Questo suggerisce che esistano interconnessioni complesse tra diverse patologie.


Conclusione: Sebbene le cause precise dell'idrosadenite suppurativa siano ancora oggetto di studio, è importante riconoscere i fattori che possono contribuire allo sviluppo e all'aggravamento della malattia. Comprendere queste cause può aiutare i pazienti, i medici e tutti gli operatori sanitari a gestire in modo più efficace la condizione e adottare strategie di trattamento mirate.


Nota per i Lettori: È fondamentale consultare un dermatologo specializzato per una valutazione e una gestione appropriate dell'idrosadenite suppurativa. Queste informazioni non sostituiscono il parere medico professionale.


Fonti:

Cosa causa l'idrosadenite suppurativa? -15 anni dopo

Christos C. Zoubulis, Farida Benhadou, Angelo S. Byrd, Nisha S. Chandran, Evangelos J. Giamarellos-Bourboulis, Gabriella Fabbrocini, John W. Frew, Hideki Fujita, Marcos A. González-López, Filippo Guillem, Wayne P.F. Gulliver, Iltefat Hamzavi, Yildiz Hayran, Barbara Horvath, Sophie Hue, Robert E. Fama, John R. Ingram, Gregor BE Jemec, Qiang Ju, Alexa B. Kimball, Joslyn S. Kirby, Maria P. Konstantinou, Michelle A. Lowes, Amanda S. MacLeod, Antonio Martorell, Angelo V.Marzano e altri. 2020


Approcci -omici per rivelare l'eziopatogenesi dell'Idrosadenite Suppurativa

C. Moltrasio, Tesi di Dottorato, 2023


"Lesion journey" nell'idrosadenite suppurativa: correlazione clinica e ultrasonografica

A. Sechi Tesi di Laurea, Dottorato di ricerca in Scienze chirurgiche, Settore disciplinare Malattie Cutanee e Veneree, 2023


162 visualizzazioni0 commenti

Commentaires


logo scritta verticale
  • Facebook
  • TikTok
  • Instagram
  • YouTube
  • Twitter
  • LinkedIn

©2023. Copyright Passion People

bottom of page